Tempi medi di erogazione dei servizi
Sezione relativa ai tempi medi di erogazione dei servizi, come indicato all'art. 32, c. 2, lett. b) del d.lgs. 33/2013
LISTE D'ATTESA
Nella pagina sono consultabili i tempi di attesa per l'erogazione di esami, visite, prestazioni ai sensi dell'art. 41 D. Lgs. vo n.33/2013 e s.m.i.
Con deliberazione n. 99 del 29 maggio 2017 è stato adottato il programma di area per il governo dei tempi di attesa - area omogenea Piemonte Nord Est
Nella pagina è pubblicato anche il Piano aziendale per l'attività libero professionale, attualmente in fase di aggiornamento
Le liste d'attesa sono costruite sulla base di classi di priorità secondo quanto previsto dalle vigente legislazione della Regione Piemonte (DGR n.14-10073 del 28.7.2003 e s.m.i.) e dal Regolamento Aziendale "Procedura per la gestione delle prenotazioni delle prestazioni specialistiche ambulatoriali".
In particolare l'ordine di effettivo accesso alle prestazioni viene determinato dal livello di priorità clinica indicato dal medico prescrittore sulla base del quadro patologico in accordo alle classi definite dalla legislazione regionale e nazionale e riportate nella tabella 1; all'interno di ogni gruppo di prenotazioni per classi di priorità viene rispettato l'ordine cronologico di presentazione della richiesta.
Tab. 1: Classi di priorità e tempistica per l'erogazione delle prestazioni
Tipologia prestazione | Classe | Periodo di effettuazione |
Prima visita o accertamento diagnostico | U | Entro 72 ore dalla richiesta |
Prima visita o accertamento diagnostico | B | Entro 10 gg. dalla richiesta |
Prima visita o accertamento diagnostico | D | Entro 30 gg. (visite specialistiche*) o 60 gg. (accertamenti diagnostici strumentali) dalla richiesta |
Visita, prestazione o accertamento diagnostico successivi | P | Entro 180 giorni |
Le prenotazioni possono essere effettuate dall'utente in possesso dell'impegnativa SSN (fatte salve le eccezioni previste dalla legislazione vigente, ossia: ostetricia e ginecologia, odontoiatria, pediatria, oculistica - solo misurazione vista; psichiatria e neuropsichiatria infantile) direttamente presso le sedi CUP o il Call Center.
All'utente viene offerto il primo posto disponibile in ASL, e in caso di pluralità di sedi, indipendentemente dalla sede di erogazione e/o prenotazione, in conformità alla classe di priorità individuata dal prescrittore.
In caso di prenotazione senza specifica di classe di priorità sull'impegnativa SSN, la richiesta viene assimilata alla lista di attesa di classe D.
I tempi di attesa previsti (rilevazione ex ante) sono rilevati mensilmente nei giorni indice individuati dalla Regione Piemonte e rappresentano il Tempo, espresso in giorni, che intercorre dal giorno indice della rilevazione al giorno in cui vi è il primo posto libero (non derivante da annullamento di prenotazione). Si calcola mediante differenza aritmetica tra le due date.
I tempi medi effettivi (rilevazione ex post) sono calcolati considerando solo le prestazioni originate da prenotazione con ricetta dematerializzata
Sul sito è presente un servizio (con aggiornamento quotidiano) che consente la verifica puntuale del tempo d'attesa per le prestazioni di classe D: http://listeattesa.asl13.novara.it/
Tempi di attesa previsti:
- gennaio 2019
- febbraio 2019
- marzo 2019
- aprile 2019
- giugno 2019
- luglio 2019
- agosto 2019
- settembre 2019
- ottobre 2019
- novembre 2019
- dicembre 2019
- gennaio 2018
- febbraio 2018
- marzo 2018
- aprile 2018
- maggio 2018
- giugno 2018
- luglio 2018
- agosto 2018
- settembre 2018
- ottobre 2018
- novembre 2018
- dicembre 2018
- gennaio 2017
- febbraio 2017
- marzo 2017
- aprile 2017
- maggio 2017
- giugno 2017
- luglio 2017
- agosto 2017
- settembre 2017
- ottobre 2017
- novembre 2017
- dicembre 2017
Tempi medi effettivi: