Società partecipate

Sezione relativa alle società partecipate, come indicato all'art. 22, c. 1,2,3 del d.lgs. 33/2013 (testo in vigore dal 23-06-2016), Art. 20, c.3 del d.lgs. n. 39/2013, Art. 19, c. 7 del d.lgs. n. 175/2016

Ultimo aggiornamento: 21/11/2022 10:18:57

Non detenendo il CSI-Piemonte partecipazioni in enti su cui esercita poteri di vigilanza o controllo,  per completezza, sono riportati in questa pagina sia i dati di dettaglio riferiti alle società in cui il Consorzio possiede una percentuale di partecipazione, sia quelli afferenti alle altre realtà partecipate dal CSI, ancorché prive di natura societaria.

La pubblicazione dei dati avviene annualmente, a seguito dell'approvazione del Bilancio d'Esercizio del CSI-Piemonte e - di norma - dei Bilanci delle Partecipate.

I dati della tabella in calce sono riferiti agli adempimenti 2021, nella sezione di archivio sono disponibili le tabelle precedenti.

E' inoltre disponibile l'atto che attesta l'uscita del CSI-Piemonte dalla compagine sociale di CSP S.c.r.l. a far data dal 1° aprile 2017.

E' altresì pubblicato il documento con il Provvedimento di revisione straordinaria delle Partecipazioni, adottato in data 14 settembre 2017 dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte ai sensi dell'art. 24 del Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175 e s.m.i., e l'allegata Relazione tecnica nonché la Scheda di rilevazione con i dati comunicati al Dipartimento del Tesoro - Ministero dell'Economia e delle Finanze.

 

 

Elenco delle società partecipate

Visualizzazione record 1 - 1 di 1

Anno
2022
Partecipazione
16,16% (dato al 31/12/2021)
Durata

Fino al 31/12/2032 (cfr. art. 4 "Durata" dello Statuto della Partecipata), salvo recesso.

Onere

Euro 667.252. L`ultimo Bilancio d'Esercizio del CSI approvato dall`Assemblea e' riferito al 2021. I dati di cui sopra sono pertanto relativi ai "costi registrati a conto economico 2021".

Numero rappresentanti

Ai sensi dello Statuto della Partecipata, spetta all`Assemblea nominare i membri dell` "Organo di indirizzo politico". Il CSI ha pertanto facolta' di designare dei candidati, ma non ha propri rappresentanti diretti in seno all'Organo.

Funzioni attribuite - Oggetto sociale

Art. 3 dello Statuto della Partecipata "Scopi Sociali" :a)realizzare e gestire uno o piu' siti dove gli operatori Internet possano scambiare traffico"Internet Protocol (IP)" [omissis]; gestire le infrastrutture ed il servizio atti ad ottenere quanto nello scopo del Consorzio, fornendo dei servizi ritenuti utili agli aderenti, divulgare e promuovere l`adozione di tecnologie innovative utili a migliorare la diffusione del servizio Internet su banda larga e l`utilizzo di applicazioni multimediali (Big Internet); attuare delle iniziative infrastrutturali e organizzative atte a favorire l`interscambio di traffico dati fra operatori aderenti; promuovere accordi con altri NAP o "exchange-point" per fornire ulteriori servizi di "peering" agli aderenti al Consorzio; sviluppare iniziative che consentono agli aderenti al Consorzio di accedere a condizioni di favore per quanto riguarda servizi di trasporto per le linee di connessione per la realizzazione di un elevato livello di traffico scambiato;b) promuovere e sviluppare Progetti di Innovazione e progetti pilota [omissis];c) promuovere e divulgare [omissis] la conoscenza e l`utilizzo della tecnologia Internet ed a larga banda [omissis];d) fornire servizi, assistenza tecnica, manutenzione e quant'altro necessario all`interscambio dei dati [omissis];e) partecipare a progetti, realizzare accordi e convenzioni con societa', Consorzi, associazioni ed enti aventi carattere di omogeneita', complementarieta' o integrabilita' con i fini istituzionali del Consorzio in particolare con enti facenti parte, direttamente o indirettamente, dell`apparato amministrativo dello Stato, che hanno, tra le loro particolari finalita', lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e/o la promozione e lo sviluppo di Internet in Italia e in Europa.

Risultati Bilancio degli ultimi 3 esercizi finanziari

Anno 2019: Euro 2.158 Anno 2020: Euro 57.858 Anno 2021: Euro 27.266

Note

//